Ultime notizie >
Olly trionfa a Sanremo 2025 con “Balorda Nostalgia”: una vittoria tra emozioni e polemicheOlly, il talento genovese che ha conquistato Sanremo e si prepara all’EurovisionPaolo Laconi: una retrospettiva per riscoprire il sogno surreale di un artista sardoSulle spalle dei giganti: la Preistoria moderna di Costantino NivolaAddio a Zaza Calzia, pioniera dell’arte sarda e sperimentatrice instancabileLa forza della Sardegna è nei suoi borghiI Tazenda perdono il loro frontman: Nicola Nite lascia il gruppoMaria Lai: Tessitrice di paesaggi e sogniUn peso eccessivo: la mostra di Pastorello alla Galleria Comunale di CagliariCarnevale sardo: si accendono i falòGalleria Comunale d’Arte di Cagliari: un viaggio nell’arte e nella storiaUn viaggio nel cuore della Sardegna: il Museo Etnografico di NuoroBanksy colpisce ancora: due elefanti a Chelsea e la provocazione continua40mila lavoratori del turismo in Sardegna in rivolta: “basta stipendi da fame”Banksy torna a stupire: un nuovo murale domina le strade di LondraDonne e creatività: un patrimonio nascosto dell’ItaliaDonne nel Turismo: un viaggio verso l’equitàIl cuore italiano di Sting pulsa a PulaUn viaggio musicale attraverso l’isolaRenato Zero infiamma la Forte Arena: due notti da sogno a ritmo di musicaDromos Festival: un viaggio nel cambiamentoRobert Capa a Cagliari: una grande mostra per celebrare il padre del fotogiornalismoCarloforte e il Girotonno: un connubio di storia, cultura e gustoIl Muralismo in Sardegna: un viaggio tra tradizione e innovazioneSpiagge in Sardegna: nuove oasi a numero chiuso per un turismo sostenibileSprechi si, ma solo se a farli sono gli altriCagliari: Ranieri ancora eroe, salva la squadra in Serie AMancanza di manodopera in Sardegna: il 42% delle imprese fa fatica a trovare personaleSciopero personale Ata: è emergenza scuolaMaternità in Italia: Bolzano ancora regina, Sardegna al sedicesimo posto. Ma il divario si assottigliaContinuità territoriale: scontro politico, voli insufficienti e prezzi alle stelleA Nurachi con CantinArte: un mese di cultura e spettacoloSant’Efisio ha sciolto il votoNuoro: al via la mostra Unica. Sei storie di artiste italianeIl MAN di Nuoro: un viaggio tra immaginazione e realtàDieci pennellate sulla Sardegna: la mostra 10 artisti sardi contemporanei di Chiara MancaEsotismo, leggerezza e garbo in L’Italiana in Algeri di Rossini al Teatro Lirico di CagliariNel 2023 record di turisti in Sardegna anche in bassa stagioneIl re dei fornelliAprono le spiagge del Poligono di TeuladaIn Sardegna zero contagiA Cagliari suonerà un’altra musicaRipartono i tirocini e i corsi di formazione  in presenza  in SardegnaUn sistema di videosorveglianza in spiaggia per prevenire affollamentiMascherine: attento a come le utilizziSardegna pronta per i test seriologiciZero nuovi contagiDal 3 giugno aeroporti aperti ma posti già esauritiLa spiaggia di Tuerredda sarà a numero chiusoLanusei: un arresto per tentato stuproTurismo in sicurezzaFase 2: è tempo di dimagrirePronti, partenza, viaSi riparte  Fase 2: la Sardegna è prontaNo ai doppi turni a settembreLa Grecia tremaNon siamo in un reality showDiscorso urgente di Conte alla CameraIl tumore più antico è stato trasmesso da un caneVia  libera ma non troppoNell’isola riapertura con polemicheIl carrello della spesa cresce anche in SardegnaCittà metropolitana greenVia ai test in Sardegna per l’indagine epidemiologicaA Cagliari e Sassari la ripartenza sarà più facileE’ sardo il nuovo presidente della LeonardoLa Sardegna prima regione Covid FreeSotto la lente della magistratura la casa di riposo di SanluriLa Sardegna potrebbe uscire presto dal  lockdownLa riscossa della naturaSant’Efisio: il voto sarà sciolto nonostante l’emergenzaStop alla riapertura delle scuole, ma non alla didatticaInformazione e crisiUn brano per combattere il Covid 19La crisi in SardegnaUn passaporto sanitario per gli arrivi in SardegnaNuove regole per i rifiuti in SardegnaNo di Solinas a migranti in SardegnaAlitalia: voli garantiti per la SardegnaTurismo in Sardegna forse a fine stagioneLa Sardegna migliore in uno spotIn primo piano la salute dei sardiIl furetto è il più adatto alla sperimentazione del vaccinoLa Sardegna regione lenta nella diffusione del Covid 19L’Italia non è più un porto sicuroWhatsapp contro le fake newsDonne pagate meno e costrette a lavorare di piùCrescono allergie e intolleranze alimentariEcco le università preferite dagli studentiArriverà prima del previsto il vaccino per il Covid 19La Gran Loggia d’Italia dona 100mila euro alla Croce Rossa per l’emergenza CoronavirusUn grande progetto di cooperazione per la SardegnaEffetto coronavirus: gli aumenti indiscriminati di benzina e generi alimentariIl Pa punyatè entra a far parte dei PatVai dritto in OgliastraSpazio ai giovaniBella,chiara,anticaIl cuore della SardegnaLa casa non è un luogo sicuroLa disparità di genere col coronavirusPancia piatta e scolpita. Ecco come fareUn movimento antifemmista indonesiano su InstagramDonne e dee madri in un docufilmL’alcool fa invecchiare la pelleIl cibo è il sale della vitaSe vuoi dimagrire usa la curcumaLe microplastiche nel piattoL’indicibile e l’invisibile nell’arte di RaffaelloStop alle lezioniDimmi che DNA hai e ti dirò chi seiMamma a quarant’anniNuova vita per la torre spagnola di MarceddìLa street art di Manu Invisible di nuovo a CagliariIl tour di Niccolò Fabi farà tappa anche in SardegnaIl sentimento rimane nei malati di AlzheimerAl Chiostro del Bramante di Roma una mostra su BanksyL’indicibile e l’invisibile nella mostra di Raffaello a RomaEcco come ti sistemo il negozioChiuse scuole e università a CagliariL’emergenza corona virus mette stop ai tirocini in SardegnaI buchi neri? Ecco la fotoOrazio Gentileschi, il padre di ArtemisiaQuel genio di Leonardo celebrato in tutta Italia

Olly trionfa a Sanremo 2025 con “Balorda Nostalgia”: una vittoria tra emozioni e polemiche

Il Festival di Sanremo 2025 si è concluso con un successo di ascolti senza precedenti, confermando la sua popolarità intramontabile. Tuttavia, l’edizione di quest’anno è stata segnata anche da polemiche infuocate, soprattutto in seguito all’esclusione di Giorgia e Achille Lauro dalla cinquina finale.

Olly trionfa a Sanremo 2025 con “Balorda Nostalgia”: una vittoria tra emozioni e polemiche

Il Festival di Sanremo 2025 si è concluso con un successo di ascolti senza precedenti, confermando la sua popolarità intramontabile. Tuttavia, l’edizione di quest’anno è stata segnata anche da polemiche infuocate, soprattutto in seguito all’esclusione di Giorgia e Achille Lauro dalla cinquina finale.

Olly, il talento genovese che ha conquistato Sanremo e si prepara all’Eurovision

Dagli studi in economia al rugby, fino alla musica: la storia di un artista poliedrico. A sorpresa Olly dopo il grande successo sui social ha vinto il Festival di Sanremo. La sua è una grande storia di un talento emergente che ha saputo coniugare perseveranza e passione, trasformandole in una carriera di conferme continue

Olly, il talento genovese che ha conquistato Sanremo e si prepara all’Eurovision

Dagli studi in economia al rugby, fino alla musica: la storia di un artista poliedrico. A sorpresa Olly dopo il grande successo sui social ha vinto il Festival di Sanremo. La sua è una grande storia di un talento emergente che ha saputo coniugare perseveranza e passione, trasformandole in una carriera di conferme continue

Paolo Laconi: una retrospettiva per riscoprire il sogno surreale di un artista sardo

A un anno dalla sua scomparsa, la Galleria Spazio 61 di Cagliari celebra Paolo Laconi (1956-2024) con una mostra retrospettiva che ripercorre la sua carriera artistica. L’esposizione, allestita dall’Associazione culturale “Spazio 61”, sarà aperta al pubblico dall’8 al 15 febbraio e si terrà presso la galleria in via dei Genovesi 48, nel quartiere Castello.

Sulle spalle dei giganti: la Preistoria moderna di Costantino Nivola

La mostra ci fa scoprire i legami profondi tra Costantino Nivola e le suggestioni della cultura sarda antica. Un percorso espositivo inedito che svela un aspetto importante della sua produzione artistica, offrendo al pubblico l’opportunità di conoscere da vicino la storia e la cultura della Sardegna preistorica

Addio a Zaza Calzia, pioniera dell’arte sarda e sperimentatrice instancabile

Amante del collage e delle lettere mobili, l’artista era stata una delle protagoniste dei movimenti delle neoavanguardie artistiche sarde, che a partire dagli anni Cinquanta avevano portato avanti una rivoluzione estetica nelle arti figurative. Da molti anni viveva a Roma con la famiglia, dove ha continuato a esporre e a portare avanti la sua ricerca su forma e colore.

La forza della Sardegna è nei suoi borghi

In Sardegna sono attualmente nove i borghi più belli d’Italia e sette i borghi Bandiera arancione. La Regione punta a destagionalizzare e ad aggregare l’offerta turistica, presentandola in modo compatto alle fiere di settore, a partire dalla BIT di Milano.

I Tazenda perdono il loro frontman: Nicola Nite lascia il gruppo

I Tazenda perdono il loro frontman. Nicola Nite, dopo dodici anni di collaborazione, ha annunciato l’addio al gruppo. “Tutto mi costa davvero tanto”, ha confessato il cantante, spiegando che la stanchezza accumulata negli ultimi tour lo ha spinto a prendere questa difficile decisione.

Maria Lai: Tessitrice di paesaggi e sogni

Maria Lai ha intessuto un legame profondo tra la sua arte e il territorio, in particolare con il suo paese natale, Ulassai. Trasformando il paese in un museo a cielo aperto, ha celebrato la storia e la cultura locale, coinvolgendo la comunità in progetti artistici che hanno lasciato un’impronta indelebile.

Maria Lai: Tessitrice di paesaggi e sogni

Maria Lai ha intessuto un legame profondo tra la sua arte e il territorio, in particolare con il suo paese natale, Ulassai. Trasformando il paese in un museo a cielo aperto, ha celebrato la storia e la cultura locale, coinvolgendo la comunità in progetti artistici che hanno lasciato un’impronta indelebile.

Pastorello

Un peso eccessivo: la mostra di Pastorello alla Galleria Comunale di Cagliari

La personale dedicata al pittore sassarese Pastorello manca di un allestimento adeguato ed è dissonante rispetto alla storia della Galleria Comunale d’arte di Cagliari e delle sue collezioni. Manca un complessivo filo conduttore chiaro in questa mostra. Sembra una raccolta di opere disparate, prive di un’idea unificante che possa giustificarne l’esposizione.

Pastorello

Un peso eccessivo: la mostra di Pastorello alla Galleria Comunale di Cagliari

La personale dedicata al pittore sassarese Pastorello manca di un allestimento adeguato ed è dissonante rispetto alla storia della Galleria Comunale d’arte di Cagliari e delle sue collezioni. Manca un complessivo filo conduttore chiaro in questa mostra. Sembra una raccolta di opere disparate, prive di un’idea unificante che possa giustificarne l’esposizione.

In Sardegna zero contagi

I dati della protezione civile non fanno registrare casi nuovi in Sardegna, nè decessi. Sono quindi complessivamente 1369 i casi di positività al Covid 19 accertati dall’inizio dell’emergenza e 132 le vittime.

In Sardegna zero contagi

I dati della protezione civile non fanno registrare casi nuovi in Sardegna, nè decessi. Sono quindi complessivamente 1369 i casi di positività al Covid 19 accertati dall’inizio dell’emergenza e 132 le vittime.

Donne e creatività: un patrimonio nascosto dell’Italia

Dietro al mondo della cultura dal Rinascimento in poi si nasconde un nutrito numero di donne artiste e letterate, spesso costrette ad agire da comprimarie. In molti casi i loro nomi erano sinonimo di straordinari talenti che viveno all’ombra di padri, mariti e fratelli.

Donne e creatività: un patrimonio nascosto dell’Italia

Dietro al mondo della cultura dal Rinascimento in poi si nasconde un nutrito numero di donne artiste e letterate, spesso costrette ad agire da comprimarie. In molti casi i loro nomi erano sinonimo di straordinari talenti che viveno all’ombra di padri, mariti e fratelli.

Donne nel Turismo: un viaggio verso l’equità

United Nations Tourism (l’agenzia che si occupa di turismo nelle Nazioni Unite) lancia un appello urgente al settore, invitando i player a investire nelle donne e ad accelerare i progressi verso l’uguaglianza di genere in tutto il settore

Donne nel Turismo: un viaggio verso l’equità

United Nations Tourism (l’agenzia che si occupa di turismo nelle Nazioni Unite) lancia un appello urgente al settore, invitando i player a investire nelle donne e ad accelerare i progressi verso l’uguaglianza di genere in tutto il settore

La casa non è un luogo sicuro

In queste settimane in cui si chiede a tutti di rimanere a casa, le mura domestiche non sono per tutti un nido sicuro.  In particolare  per le donne, le più…

Mascherine: attento a come le utilizzi

Secondo un documento dell’Iss il  covid 19 può resistere sulle superfici interne delle mascherine quattro giorni e sette in quelle esterne. Per questo è importante un loro corretto utilizzo

Mascherine: attento a come le utilizzi

Secondo un documento dell’Iss il  covid 19 può resistere sulle superfici interne delle mascherine quattro giorni e sette in quelle esterne. Per questo è importante un loro corretto utilizzo

Fase 2: è tempo di dimagrire

Dopo il lockdown e i chili di troppo, è arrivato il momento di rimettersi in forma. Ecco alcune regole per perdere peso in tempi rapidi

Fase 2: è tempo di dimagrire

Dopo il lockdown e i chili di troppo, è arrivato il momento di rimettersi in forma. Ecco alcune regole per perdere peso in tempi rapidi

Menu