Federico Olivieri, in arte Olly, è il giovane cantautore che ha trionfato al 75° Festival di Sanremo con la sua emozionante canzone “Balorda Nostalgia“. Le sue influenze musicali sono molteplici e spaziano da artisti internazionali come Post Malone e Young Thug a cantautori italiani come Fabrizio De André.Un successo che lo proietta ora verso l’Eurovision Song Contest 2025, dove rappresenterà l’Italia.
Dallo sport alla musica
Una passione che ha sin da bambino a Genova, dove è nato nel 2001, Olly ha mostrato fin da piccolo una passione per la musica, coltivata con altri interessi. Dopo aver praticato rugby a livello agonistico e aver intrapreso gli studi in economia, ha deciso di seguire la sua vera vocazione, iscrivendosi al Conservatorio Niccolò Paganini e iniziando a scrivere le sue prime canzoni. A soli 15 anni, nel 2014, ha scritto il suo primo testo, rivelando un talento innato per la scrittura e la composizione.
Uno stile unico
La sua musica è un mix di pop, urban e indie, con testi che riflettono esperienze personali e temi universali. Il suo stile unico e la sua voce intensa lo hanno rapidamente fatto emergere nel panorama musicale italiano. Le sue canzoni sono spesso introspettive e riflessive, esplorando temi come l’amore, la nostalgia e la crescita personale. Olly è un artista eclettico, capace di spaziare tra generi diversi. Il suo stile unico e la sua capacità di unire elementi diversi lo hanno rapidamente fatto emergere nel panorama musicale italiano. Olly è un artista in continua evoluzione, sempre alla ricerca di nuove sonorità e nuove sfide.
Un curriculum costellato di successi
Olly ha partecipato a Sanremo Giovani nel 2022, quando si è classificato al secondo posto con L’anima balla. L’anno dopo ha quindi debuttato sul palco dell’Ariston con il brano Polvere (24esimo in classifica). Lo stesso anno ha visto la luce il suo primo album in studio Gira, il mondo gira, seguito nel 2024 da Tutta vita. Nel 2025 il ritorno e il trionfo a Sanremo.Il successo è arrivato nel 2022 con il brano “Un’altra volta“, diventato virale su TikTok. Da lì, la sua carriera è stata un crescendo di successi, con la partecipazione al Festival di Sanremo 2023 con “Polvere“, certificato disco di platino, e la conferma nel 2024 con “Devastante“, triplo platino. Poi la sorpresa nell’edizione 2025 dove il voto popolare ha decretato il suo successo.
Nonostante la popolarità, Olly è sempre rimasto legato alle sue radici e alla sua città. Tifoso della Sampdoria, ama Genova e la sua tradizione musicale, con un particolare legame per Fabrizio De André. Durante la serata delle cover del Festival di Sanremo 2025, ha omaggiato il cantautore genovese interpretando “Il pescatore” insieme a Goran Bregovich.
La vittoria al Festival di Sanremo 2025 rappresenta il coronamento di un percorso artistico intenso e ricco di soddisfazioni. Ora, Olly si prepara a portare la sua musica e la sua energia sul palco dell’Eurovision Song Contest 2025, pronto a conquistare il pubblico internazionale.
Una storia di perseveranza e passione
La sua carriera musicale è iniziata nel 2016 con la formazione del collettivo musicale Madmut Branco, con il quale ha pubblicato il suo primo progetto discografico, “Piacere mixtape”. Nel 2017, ha intrapreso la carriera da solista, pubblicando l’EP “Namaste” in collaborazione con il rapper Matsby.La storia di Olly è un esempio di come la passione e la determinazione possano portare a grandi risultati. Un artista che ha saputo coltivare i suoi talenti e trasformarli in una carriera di successo, senza mai dimenticare le sue origini e i suoi valori.