Il cantautore genovese conquista il primo posto, Lucio Corsi secondo
Olly ha conquistato il primo posto al Festival di Sanremo 2025 con la sua toccante “Balorda Nostalgia“. Il cantautore genovese ha superato Lucio Corsi, classificatosi secondo, e Brunori SAS, terzo.
Esclusione di Giorgia e Achille Lauro dalla top 5: l’Ariston in rivolta
L’esclusione di Giorgia e Achille Lauro dalla cinquina finale ha scatenato una vera e propria rivolta del pubblico dell’Ariston. Fischi e cori con i nomi dei due artisti hanno accompagnato l’annuncio dei primi cinque classificati. Il conduttore di Sanremo Carlo Conti ha espresso il suo stupore per l’esclusione di Giorgia dalla top 5, ma ha anche sottolineato come la standing ovation che ha ricevuto valga più di qualsiasi vittoria. Inevitabile il tema delle polemiche e dei fischi che hanno accompagnato l’annuncio dei risultati finali. Conti ha minimizzato l’accaduto, sottolineando come i fischi facciano parte del DNA del Festival di Sanremo. Ha poi ricordato come, insieme ai fischi, ci siano stati anche boati di approvazione per i finalisti.
A 30 anni dalla sua vittoria con “Come saprei”, Giorgia torna sul palco dell’Ariston con una canzone intensa e personale
Giorgia torna al Festival di Sanremo per la quinta volta da Big, a 30 anni dalla sua indimenticabile vittoria con “Come saprei“. Quest’anno, la cantante romana presenta “La cura per me“, un brano intenso e emozionante che esplora i sentimenti di una donna e il suo percorso di crescita interiore. La canzone, scritta insieme a Riccardo Fabbriconi (in arte Blanco), si distingue per l’incrocio perfetto tra melodia e parole. Un’alchimia che tocca il cuore dell’ascoltatore e lo accompagna in un viaggio emotivo profondo. Per la sua quarta partecipazione a Sanremo, Achille Lauro ha presentato “Incoscienti giovani”, un brano nato di getto due anni fa e ispirato a una storia vera. Ambientata nella periferia romana, la canzone racconta la storia di alcuni ragazzi tormentati che trovano nell’amore la forza di superare le difficoltà. Un brano dal sapore rétro, più dolce rispetto alle sue ballate abituali, che cattura un preciso stato d’animo.
Olly in lacrime: “Ciao ma’, ciao pa’, è assurdo ma è successo”
Visibilmente emozionato e quasi in lacrime, Olly ha espresso la sua incredulità e gioia per la vittoria. Con voce tremante, ha dedicato il suo successo ai genitori: “Ciao ma’, ciao pa’, è assurdo ma è successo“.
Giorgia in lacrime: un momento di forte emozione
La cantante romana, visibilmente emozionata e provata, è stata vista piangere dietro le quinte. Un momento di forte emozione che testimonia l’importanza che Giorgia attribuisce al Festival di Sanremo e il suo legame con il pubblico.
Dagli studi in economia al rugby, fino alla musica: la storia di un talento poliedrico
La vittoria di Olly è la storia di un talento poliedrico che ha saputo coltivare diverse passioni. Dopo aver praticato rugby a livello agonistico e aver conseguito una laurea, ha deciso di seguire la sua vera vocazione: la musica.
Confusione nella premiazione: Conti “inciampa” nei riconoscimenti della sala stampa
La serata finale del Festival di Sanremo 2025 è stata caratterizzata non solo dalla vittoria di Olly, ma anche da alcuni momenti di confusione durante la consegna dei premi della critica. Il conduttore Carlo Conti è stato protagonista di un piccolo “incidente” nel comunicare i vincitori, generando un po’ di scompiglio tra gli addetti ai lavori e il pubblico presente. A Lucio Corsi è stato assegnato il Premio della critica Mia Martini (Sala stampa), un riconoscimento prestigioso che sottolinea il valore artistico della sua proposta musicale. Tuttavia, l’annuncio è stato preceduto da qualche istante di incertezza, con Conti che sembrava confondere i premi. Stessa situazione per Simone Cristicchi, vincitore del Premio Sala Stampa “Lucio Dalla” per i Campioni (Sala stampa Radio-TV Web). Anche in questo caso, la comunicazione del premio è stata accompagnata da un po’ di confusione, lasciando perplessi alcuni presenti. A Simone Cristicchi è stato assegnato anche il premio per il miglior componimento musicale Giancarlo Bigazzi, un ulteriore riconoscimento per la qualità della sua musica e dei suoi testi.
Sanremo come trampolino di lancio verso l’Eurovision
La vittoria a Sanremo rappresenta per Olly un trampolino di lancio verso l’Eurovision Song Contest 2025, dove rappresenterà l’Italia. Un’occasione unica per portare la sua musica e la sua energia sul palco internazionale.
Sanremo 2025: un’edizione da ricordare
Nonostante le polemiche, il Festival di Sanremo 2025 è stata un’edizione da ricordare, sia per i successi musicali che per le emozioni forti che ha suscitato. La vittoria di Olly, un giovane talento emergente, è il simbolo di un Festival che guarda al futuro e che sa valorizzare le nuove voci della musica italiana. Un’edizione di successo, dunque, con qualche ombra, ma con lo sguardo già rivolto al futuro. Il Festival di Sanremo si conferma un evento unico nel suo genere, capace di appassionare e far discutere, ma anche di lanciare nuovi talenti e di celebrare la grande musica italiana.
Ascolti record e incassi pubblicitari alle stelle
I numeri parlano chiaro: +8% di pubblicità rispetto al 2024, con una raccolta di oltre 65 milioni di euro. Un risultato eccezionale che conferma il successo di questa edizione.
La conferenza stampa di chiusura: un bilancio trionfale con un pizzico di amarezza
La conferenza stampa di chiusura del Festival di Sanremo 2025 si è aperta con la colonna sonora più virale di sempre, “Tutta l’Italia” di Gabry Ponte, un’esplosione di energia che ha subito lasciato spazio ai ringraziamenti. Un’edizione di successo sotto tutti i punti di vista, come ha sottolineato Marcello Ciannamea, direttore dell’intrattenimento “Prime time” Rai, ringraziando Carlo Conti per aver accettato la sfida.
La classifica completa: Giorgia e Achille Lauro fuori dai primi cinque
Ecco la classifica dalla sesta alla ventinovesima posizione, con le esclusioni clamorose di Giorgia e Achille Lauro:
- Giorgia – La cura per me
- Achille Lauro – Incoscienti giovani
- Francesco Gabbani – Viva la vita
- Irama – Lentamente
- Coma_Cose – Cuoricini
- Bresh – La tana del granchio
- Elodie – Dimenticarsi alle 7
- Noemi – Se t’innamori muori
- The Kolors – Tu con chi fai l’amore
- Rocco Hunt – Mille volte ancora
- Willie Peyote – Grazie ma no grazie
- Sarah Toscano – Amarcord
- Shablo feat Guè, Joshua e Tormento – La mia parola
- Rose Villain – Fuorilegge
- Joan Thiele – Eco
- Francesca Michielin – Fango in paradiso
- Modà – Non ti dimentico
- Massimo Ranieri – Tra le mani un cuore
- Serena Brancale – Anema e core
- Tony Effe – Damme ‘na mano
- Gaia – Chiamo io chiami tu
- Clara – Febbre
- Rkomi – Il ritmo delle cose
- Marcella Bella – Pelle diamante