Cultura e Spettacolo

Olly trionfa a Sanremo 2025 con “Balorda Nostalgia”: una vittoria tra emozioni e polemiche

Il Festival di Sanremo 2025 si è concluso con un successo di ascolti senza precedenti, confermando la sua popolarità intramontabile. Tuttavia, l’edizione di quest’anno è stata segnata anche da polemiche infuocate, soprattutto in seguito all’esclusione di Giorgia e Achille Lauro dalla cinquina finale.

Olly trionfa a Sanremo 2025 con “Balorda Nostalgia”: una vittoria tra emozioni e polemiche

Il Festival di Sanremo 2025 si è concluso con un successo di ascolti senza precedenti, confermando la sua popolarità intramontabile. Tuttavia, l’edizione di quest’anno è stata segnata anche da polemiche infuocate, soprattutto in seguito all’esclusione di Giorgia e Achille Lauro dalla cinquina finale.

Olly, il talento genovese che ha conquistato Sanremo e si prepara all’Eurovision

Dagli studi in economia al rugby, fino alla musica: la storia di un artista poliedrico. A sorpresa Olly dopo il grande successo sui social ha vinto il Festival di Sanremo. La sua è una grande storia di un talento emergente che ha saputo coniugare perseveranza e passione, trasformandole in una carriera di conferme continue

Olly, il talento genovese che ha conquistato Sanremo e si prepara all’Eurovision

Dagli studi in economia al rugby, fino alla musica: la storia di un artista poliedrico. A sorpresa Olly dopo il grande successo sui social ha vinto il Festival di Sanremo. La sua è una grande storia di un talento emergente che ha saputo coniugare perseveranza e passione, trasformandole in una carriera di conferme continue

Paolo Laconi: una retrospettiva per riscoprire il sogno surreale di un artista sardo

A un anno dalla sua scomparsa, la Galleria Spazio 61 di Cagliari celebra Paolo Laconi (1956-2024) con una mostra retrospettiva che ripercorre la sua carriera artistica. L’esposizione, allestita dall’Associazione culturale “Spazio 61”, sarà aperta al pubblico dall’8 al 15 febbraio e si terrà presso la galleria in via dei Genovesi 48, nel quartiere Castello.

Paolo Laconi: una retrospettiva per riscoprire il sogno surreale di un artista sardo

A un anno dalla sua scomparsa, la Galleria Spazio 61 di Cagliari celebra Paolo Laconi (1956-2024) con una mostra retrospettiva che ripercorre la sua carriera artistica. L’esposizione, allestita dall’Associazione culturale “Spazio 61”, sarà aperta al pubblico dall’8 al 15 febbraio e si terrà presso la galleria in via dei Genovesi 48, nel quartiere Castello.

Sulle spalle dei giganti: la Preistoria moderna di Costantino Nivola

La mostra ci fa scoprire i legami profondi tra Costantino Nivola e le suggestioni della cultura sarda antica. Un percorso espositivo inedito che svela un aspetto importante della sua produzione artistica, offrendo al pubblico l’opportunità di conoscere da vicino la storia e la cultura della Sardegna preistorica

Sulle spalle dei giganti: la Preistoria moderna di Costantino Nivola

La mostra ci fa scoprire i legami profondi tra Costantino Nivola e le suggestioni della cultura sarda antica. Un percorso espositivo inedito che svela un aspetto importante della sua produzione artistica, offrendo al pubblico l’opportunità di conoscere da vicino la storia e la cultura della Sardegna preistorica

I Tazenda perdono il loro frontman: Nicola Nite lascia il gruppo

I Tazenda perdono il loro frontman. Nicola Nite, dopo dodici anni di collaborazione, ha annunciato l’addio al gruppo. “Tutto mi costa davvero tanto”, ha confessato il cantante, spiegando che la stanchezza accumulata negli ultimi tour lo ha spinto a prendere questa difficile decisione.

I Tazenda perdono il loro frontman: Nicola Nite lascia il gruppo

I Tazenda perdono il loro frontman. Nicola Nite, dopo dodici anni di collaborazione, ha annunciato l’addio al gruppo. “Tutto mi costa davvero tanto”, ha confessato il cantante, spiegando che la stanchezza accumulata negli ultimi tour lo ha spinto a prendere questa difficile decisione.

Maria Lai: Tessitrice di paesaggi e sogni

Maria Lai ha intessuto un legame profondo tra la sua arte e il territorio, in particolare con il suo paese natale, Ulassai. Trasformando il paese in un museo a cielo aperto, ha celebrato la storia e la cultura locale, coinvolgendo la comunità in progetti artistici che hanno lasciato un’impronta indelebile.

Maria Lai: Tessitrice di paesaggi e sogni

Maria Lai ha intessuto un legame profondo tra la sua arte e il territorio, in particolare con il suo paese natale, Ulassai. Trasformando il paese in un museo a cielo aperto, ha celebrato la storia e la cultura locale, coinvolgendo la comunità in progetti artistici che hanno lasciato un’impronta indelebile.

Pastorello

Un peso eccessivo: la mostra di Pastorello alla Galleria Comunale di Cagliari

La personale dedicata al pittore sassarese Pastorello manca di un allestimento adeguato ed è dissonante rispetto alla storia della Galleria Comunale d’arte di Cagliari e delle sue collezioni. Manca un complessivo filo conduttore chiaro in questa mostra. Sembra una raccolta di opere disparate, prive di un’idea unificante che possa giustificarne l’esposizione.

Pastorello

Un peso eccessivo: la mostra di Pastorello alla Galleria Comunale di Cagliari

La personale dedicata al pittore sassarese Pastorello manca di un allestimento adeguato ed è dissonante rispetto alla storia della Galleria Comunale d’arte di Cagliari e delle sue collezioni. Manca un complessivo filo conduttore chiaro in questa mostra. Sembra una raccolta di opere disparate, prive di un’idea unificante che possa giustificarne l’esposizione.

Mamoiada

Carnevale sardo: si accendono i falò

I festeggiamenti legati a Sant’Antonio a metà gennaio anticipano il Carnevale sardo. I fuochi che vengono accesi nelle piazze rappresentano un connubio tra sacro e profano, richiamando antiche credenze pagane legate al ciclo delle stagioni e alla rinascita.

Mamoiada

Carnevale sardo: si accendono i falò

I festeggiamenti legati a Sant’Antonio a metà gennaio anticipano il Carnevale sardo. I fuochi che vengono accesi nelle piazze rappresentano un connubio tra sacro e profano, richiamando antiche credenze pagane legate al ciclo delle stagioni e alla rinascita.

Galleria Comunale d’Arte di Cagliari: un viaggio nell’arte e nella storia

Un gioiello nascosto nei Giardini Pubblici e che conserva alcune importanti opere come la Collezione Ingrao, i capolavori degli artisti sardi dell’800 e ‘900, la raccolta di Nicola Valle e le sperimentazioni delle neoavanguardie artistiche messe insieme da Ugo Ugo

Galleria Comunale d’Arte di Cagliari: un viaggio nell’arte e nella storia

Un gioiello nascosto nei Giardini Pubblici e che conserva alcune importanti opere come la Collezione Ingrao, i capolavori degli artisti sardi dell’800 e ‘900, la raccolta di Nicola Valle e le sperimentazioni delle neoavanguardie artistiche messe insieme da Ugo Ugo

Un viaggio nel cuore della Sardegna: il Museo Etnografico di Nuoro

Un tuffo nel passato per scoprire usi, costumi e oggetti della vita quotidiana di un popolo che ha saputo conservare intatte le proprie radici. Questo museo è un luogo da non perdere per chi vuole scoprire l’anima dell’Isola.

Un viaggio nel cuore della Sardegna: il Museo Etnografico di Nuoro

Un tuffo nel passato per scoprire usi, costumi e oggetti della vita quotidiana di un popolo che ha saputo conservare intatte le proprie radici. Questo museo è un luogo da non perdere per chi vuole scoprire l’anima dell’Isola.

Menu